Località: AVEZZANO
Indirizzo: via Newton snc 67051, Avezzano (AQ)
Telefono: 0863 497067
L’Agglomerato industriale di Avezzano rientra nella Provincia di L’Aquila ed è costituito unicamente dal Comune di Avezzano. Esso costituisce una delle aree nodali del sistema insediativo e produttivo regionale, in quanto riveste una posizione strategica rispetto alle vie di comunicazione essendo raggiungibile facilmente dal Lazio, dalla Campania, dalle Marche, dalla Direttrice Est-Ovest via autostrada e via treno da tutto l’Abruzzo.
L’area è ubicata ad un’altitudine media sul livello del mare di 670 metri con una distanza di circa 4 Km. dal centro di Avezzano, di 110 Km. da Pescara, di 105 Km. da Roma, di 61 Km. da L’Aquila e di 200 Km. da Napoli.
Le infrastrutture di collegamento all’area sono concentrate sull’uscita del casello di Avezzano, dove si incontrano la A-25, il Centro Smistamento Merci della Marsica, la SR 690 “Superstrada del Liri”, la SR 578 “Salto Cicolana” e la SS 5 Tiburtina. La stazione di Avezzano consente di accedere al Consorzio industriale mediante le rispettive linee FS Pescara-Roma e Avezzano-Roccasecca.
A poca distanza dall’area industriale si incrocia la strada provinciale Circonfucense, importante arteria di collegamento lunga 59 chilometri, che raggiunge i Comuni dell’ampio bacino del Fucino ed anche la via di accesso anche al Centro Spaziale Piero Fanti – Telespazio il primo e più importante “Teleporto” al mondo per usi civili.
Esistono reti di servizio a tutto l’agglomerato per la fornitura di energia elettrica, di gas metano, alimentato dal metanodotto Chieti-Rieti, di acqua potabile e industriale oltre a una rete fognaria con separazione di acque bianche e nere, che colleghi l’agglomerato al depuratore di Avezzano in corso di realizzazione.
La consistenza delle aziende nell’area industriale è di 141 stabilimenti (censiti).
L’imprenditoria è costituita prevalentemente da imprese di piccole dimensioni, le cui attività manifatturiere prevalenti sono la carpenteria, la lavorazione del metallo, la produzione di carta, di processori di memorie e di quadri elettrici.
Località: CASOLI
Indirizzo: Contrada Selva Piana, 100 66043, Casoli (CH)
Telefono: 0872 993284
L’agglomerato industriale del Sangro ricade nella provincia di Chieti e comprende 9 agglomerati industriali, per circa 300 aziende distribuite nei Comuni di Atessa-Paglieta, Casoli, Lanciano, Guardiagrele, Fara S. Martino, Fallo, Castelfrentano e Mozzagrogna.
Le infrastrutture di accesso all’area sono:
All’interno dell’area industriale si collocano infrastrutture importanti, tra le quali, ad esempio, il raccordo ferroviario tra la linea F.S Adriatica e l’agglomerato industriale di Atessa, della lunghezza complessiva di circa 13 chilometri ed un parco di presa e consegna ubicato nel Comune di Fossacesia, costituito da piazzali attrezzati ed un ulteriore binario della lunghezza di oltre 3 chilometri con annesso un fabbricato servizi. Tale infrastruttura raccorda l’agglomerato industriale di Atessa-Paglieta alla linea ferroviaria adriatica nella stazione FS di Torino di Sangro che è anche scalo merci attrezzato. Annesso all’opera infrastrutturale è da considerare anche il parco ferroviario in località Saletti presso l’agglomerato industriale di Atessa con piazzali ferroviari attrezzati e con un’area servita da binari per le manovre e la sosta dei carri con relativi servizi annessi. In questa area industriale è molto attivo il servizio di trasporto merci su rotaia gestito dalla società Trenitalia Cargo S.p.A..
Esiste una rete viaria fittissima di collegamento tra i diversi lotti degli agglomerati industriali e le strade di accesso all’autostrada A14. Nell’area industriale sono presenti imprese di rilevanza internazionale, come la Honda Italia Industriale SpA e la Sevel SpA. Sono inoltre presenti importanti industrie alimentari come il Pastificio F.lli De Cecco Di Filippo SpA.
Tra i servizi offerti significative sono le reti per la fornitura di energia elettrica, gas metano, acqua potabile e industriale e la rete fognaria per le acque bianche e nere.
Per quanto riguarda le attività manifatturiere si segnala la prevalenza della produzione di macchine e apparecchi meccanici, metallo e prodotti in metallo, prodotti alimentari, bevande e tabacco, mezzi di trasporto, prodotti tessili e abbigliamento.
Località: L’AQUILA
Indirizzo: via San Crisante, 3 67100, L’Aquila (AQ)
Telefono: 0862 22500
L’Agglomerato industriale aquilano comprende i tre agglomerati industriali di Bazzano, Pile e Sassa.
L’agglomerato industriale consta in totale di 491, di cui:
1) Agglomerato industriale di Bazzano
L’agglomerato industriale di Bazzano dista circa 5 chilometri dal centro di L’Aquila, 104 chilometri da Pescara, 122 chilometri da Roma ed è posto ad una altitudine di 613 metri s.l.m.
L’agglomerato dista 125 chilometri dal porto di Ortona e 104 chilometri dal porto di Pescara.
Inoltre dista 151 chilometri dall’aeroporto di Roma Fiumicino e 97 chilometri dall’aeroporto di Pescara. Il casello autostradale più vicino è quello di L’Aquila est a circa quattro chilometri, che la immette sull’autostrada A24 Roma-Teramo, infine la strada statale 17 è a 0,1 chilometri.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Paganica, a 0,1 chilometri sulla linea ferroviaria Terni-L’Aquila-Sulmona. La stazione ferroviaria di Avezzano sulla linea Roma-Pescara è a 50 chilometri.
Le infrastrutture interne all’agglomerato industriale di Bazzano, attraversato dalla SS17 e dalla linea ferroviaria Terni-L’Aquila-Sulmona e riguardano:
L’agglomerato industriale consta di circa 231 aziende.
2) Agglomerato industriale di Pile
L’agglomerato industriale di Pile è ubicato a circa 3 chilometri dal centro di L’Aquila nella parte Ovest e dista 107 chilometri da Pescara e 120 chilometri da Roma. E’ caratterizzato da una altitudine media sul livello del mare di 628 metri.
La distanza dal porto di Ortona e da quello di Pescara è rispettivamente di circa 128 e 107 chilometri. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino l’agglomerato dista circa 149 chilometri e 100 dall’aeroporto di Pescara.
Il casello autostradale più vicino è quello di L’Aquila ovest a 2 chilometri che collega l’agglomerato industriale di Pile all’autostrada A 24. La stazione ferroviaria più vicina è quella di L’Aquila distante 2 chilometri.
Le infrastrutture interne all’agglomerato industriale di Pile riguardano:
L’agglomerato industriale consta di circa 207 aziende.
3) Agglomerato industriale di Sassa
L’agglomerato industriale di Sassa è di recente approvazione ed è ubicato a 6 chilometri ad ovest del centro di L’Aquila. Non è ancora dotato di infrastrutture, ma è collegato con la vicina stazione ferroviaria di Sassa e con l’aeroporto di Preturo. Il casello autostradale di L’Aquila ovest è distante 5 chilometri.
Il tessuto imprenditoriale è costituito da imprese di piccole e medie dimensioni.
Le attività manifatturiere prevalenti riguardano la fabbricazione di macchine ed apparecchiature elettriche ed ottiche; la produzione di prodotti chimici e di fibre sintetiche ed artificiali; l’industria alimentare.
L’agglomerato industriale consta di circa 53 aziende.
Norme Tecniche di Attuazione 2018
Variante 2018 – Del. C.P. n.2 del 30.01.17 ADOZIONE
Variante 2018 – ESTRATTO B.U.R.A. n. 37 del 26.9.18
Variante 2018 – NTA PRT L’Aquila APPROVATE Del. CP n. 5/2018
Variante 2018 – Del CP n. 5 del 29.01.18 APPROVAZIONE
Variante 2018 – Microzonizzazione sismica 04 Carta MOPS
Variante 2018- Parere Genio Civile 250273 del 11.09.18
Variante 2018 – TAV. 13 Nuovo PRT Bazzano
Variante 2018 – TAV. 14 Nuovo PRT Sassa
Planimetria Agglomerato Bazzano 2018
Località: SULMONA
Indirizzo: via dell’Industria, 1 67039, Sulmona (AQ)
Telefono: 0864 253051
L’Agglomerato industriale di Sulmona ricade nella provincia di L’Aquila comprende due Comuni Sulmona e Pratola Peligna ed è ubicato ad un’altitudine media sul livello del mare di 360 metri, a circa, 4 Km. dal centro di Sulmona e a 6 Km. dal centro di Pratola Peligna. I principali centri urbani di riferimento sono L’Aquila e Pescara, rispettivamente a 64 e 67 Km. La consistenza aziendale è costituita da 177 aziende insediate di cui n. 7 Pratola Peligna e n. 170 Sulmona
Le principali infrastrutture di collegamento all’area riguardano:
Per quanto riguarda i collegamenti su ferro, l’area industriale dista 1 Km dalla stazione di Sulmona sulla Linea FS Pescara-Roma, che rappresenta la destinazione finale della linea FS Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona e la stazione di partenza della linea FS Sulmona-Carpinone.
Tra i servizi offerti dall’area, sono in esercizio reti per la fornitura di energia elettrica, gas metano, acqua potabile e industriale, fibra ottica, raccordo Ferroviario, Impianto di Depurazione, Impianto Chimico Fisico
Per quanto riguarda le attività manifatturiere le più sviluppate nell’agglomerato riguardano la produzione di metallo, prodotti alimentari, bevande, prodotti tessili, abbigliamento e produzione di mezzi di trasporto.
Norme Tecniche di Attuazione 2013
Delibera n. C.P. n. 14 del 20.04.2018 Correzione errore materiale
Nota prot. n. 13201 del 28.05.2018 Prov. di L’Aquila
Nota 4814 del 22.02.18 Prov. di L’Aquila – Uff. Pianificazione Territoriale
Delibera C.P. n. 22 del 7.06.2017
Det. Dir. n. 18 del 10.11.2017 Variante al P.T.C.P.
Delibera C. P. n. 4 del 29.01.2018
Variante al P.T.C.P. -Nuovo P.R.T. 2018 Planimetria Agglomerato Sulmona
Variante al P.T.C.P. – Nuovo P.R.T. 2018- Norme Tecniche di Attuazione
Località: TERAMO
Indirizzo: via Potito Randi, 8 64100, Teramo (TE)
Telefono: 0861 210960 – 0861 211096
L’Agglomerato Industriale di Teramo ricade nella Provincia di Teramo e comprende 6 Comuni e 10 agglomerati, facenti parte dell’intera Area Industriale della Provincia di Teramo, con circa 229 aziende registrate.
Gli agglomerati industriali, con i relativi accessi alle infrastrutture, sono di seguito descritti:
Secondo la fonte informatica dell’Ente gestore, le aziende insediate in questo agglomerato industriale risultano essere 8 circa e l’accessibilità è offerta dal telaio infrastrutturale che segue.
Il casello autostradale più vicino (“Atri-Pineto”) è a 5 chilometri e consente l’immissione all’autostrada A14, mentre l’agglomerato industriale dista 9 chilometri dalla stazione ferroviaria “Pineto-Atri” ubicata sulla linea ferroviaria adriatica.
L’aeroporto di riferimento dell’area è quello di Pescara a 40 chilometri, mentre a 35 si trova il porto di Pescara. Il centro urbano di riferimento è Teramo ubicato a 39 chilometri, mentre Pescara si trova a circa 30 chilometri.
L’agglomerato industriale si trova a 13,5 chilometri dal centro di Teramo; la stazione ferroviaria sulla linea FS Teramo-Giulianova è a 4 chilometri.
L’aeroporto di riferimento è quello di Pescara a 59 chilometri; infine dista dal Porto di Pescara circa 55 chilometri;
Importante per l’agglomerato è la superstrada Teramo-Mare, inaugurata a Dicembre 2006, fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-L’Aquila- Roma. Le aziende insediate in questo agglomerato industriale risultano essere 2.
La consistenza delle aziende dell’agglomerato industriale è 35 unità circa.
L’agglomerato industriale si trova a 38 chilometri dal centro di Teramo, a 10 chilometri dal casello della A14 di Roseto degli Abruzzi, a 16 dalla stazione ferroviaria di Roseto degli Abruzzi, a 48 chilometri dall’aeroporto di Pescara e 43 dal porto di Pescara.
Una infrastruttura di servizio importante è l’autoporto di Roseto degli Abruzzi.
L’agglomerato industriale è ubicato a 14 chilometri dal centro di Teramo, a 7 chilometri dal casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo della A14, a 3,5 chilometri dalla linea ferroviaria Teramo- Giulianova, a 58 chilometri dall’aeroporto di Pescara e a 54 dal porto di Pescara. Le aziende presenti risultano essere 16 circa.
Importante per l’agglomerato è la superstrada Teramo-Mare, inaugurata fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-L’Aquila- Roma.
La consistenza delle aziende presenti nell’agglomerato è di 31 unità circa.
L’agglomerato industriale è ubicato a 15 chilometri dal centro di Teramo, a 6 dal casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo sulla A14, a 2 chilometri dalla linea ferroviaria Teramo – Giulianova, a 57 dall’aeroporto di Pescara e a 53 chilometri dal porto di Pescara.
Importante per l’agglomerato è la superstrada Teramo-Mare, fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-l’Aquila-Roma.
La consistenza delle aziende presenti nell’agglomerato è di 109 unità circa.
L’agglomerato è situato a 10 chilometri dal centro di Teramo, a 8 dal Casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo della A14, a pochi metri dalla stazione ferroviaria sulla linea FS Teramo -Giulianova che è sita nell’agglomerato. L’aeroporto di Pescara è a 60 chilometri, il porto di Pescara a 55 chilometri.
Importante per l’agglomerato è la superstrada Teramo-Mare, fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-L’Aquila- Roma.
L’agglomerato industriale è situato a 27 chilometri dal centro di Teramo e dista 0,5 chilometri dalla superstrada San Benedetto -Ascoli. Ha un casello autostradale dedicato, inoltre, il casello autostradale di San Benedetto del Tronto sulla A 14 si trova a 14 chilometri. La stazione ferroviaria di riferimento è Porto D’Ascoli a 20 chilometri sulla linea ferroviaria adriatica.
L’aeroporto di Falconara-Ancona è a 75 chilometri, quello di Pescara a 80 chilometri, il porto di Pescara a 75 chilometri quello di Ancona a 80 chilometri. La consistenza delle aziende presenti nell’agglomerato è di 6 unità.
L’agglomerato industriale si trova a 3 chilometri dal centro di Teramo, a 27 chilometri dal casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo della A 14. La stazione ferroviaria di Teramo è a 3 chilometri sulla linea FS Teramo – Giulianova. L’aeroporto di Pescara è a 77 chilometri, mentre il porto dista 75 chilometri.
L’agglomerato industriale può beneficiare della superstrada Teramo- Mare, fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo, che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-L’Aquila- Roma. La consistenza delle aziende presenti nell’agglomerato è di 6 unità.
L’agglomerato industriale è localizzato a circa 2 chilometri dal centro di Teramo a 17 chilometri dal casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo dell’A14.
La stazione ferroviaria di Teramo è a 2 chilometri, l’aeroporto di Pescara è a 70 chilometri, mentre il porto è a 68 chilometri.
Importante per l’agglomerato è la superstrada Teramo-Mare, fino al casello autostradale di Teramo – Giulianova – Mosciano Sant’Angelo, che funge da raccordo tra l’autostrada A14 e l’autostrada A 24 Teramo-L’Aquila- Roma. Qui non vi sono aziende insediate ed è stato inoltre adottato un Piano per la restituzione dell’area alla pianificazione comunale.
L’agglomerato industriale è localizzato a circa 42 chilometri dal centro di Teramo a 8 chilometri dal casello autostradale di Pineto – Atri dell’A14.
La stazione ferroviaria di Pineto è a 7 chilometri, l’aeroporto di Pescara è a 41 chilometri, mentre il porto è a 35 chilometri.
Qui non vi sono aziende insediate, il piano è ancora da attuare.
In generale il tessuto imprenditoriale è costituito prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni.
In merito alle attività manifatturiere, si segnala la prevalenza della produzione di gomma, ceramica per sanitari e costruzioni meccaniche.
Norme Tecniche di Attuazione Canzano (C.da Sodere)
Norme Tecniche di Attuazione Castellalto (Castelnuovo Villa Zaccheo-Montecchia e Case Molino)
Norme Tecniche di Attuazione Pineto (C.da Casone)
Norme Tecniche di Attuazione S. Egidio alla V. (Destra Tronto)
Norme Techniche di Attuazione Teramo (Piane S.Atto-Villa Pavone-Travazzano)
Norme Tecniche di Attuazione Atri Piani S.Andrea
Planimetria Agglomerato Atri (Piani S. Andrea)
Planimetria Agglomerato Canzano (C.da Sodere) Del. CP n. 64 del 21.12.2017
Delibera C.P. n. 64 del 21.12.2017 di approvazione della Variante al PRT Canzano
Plaminetria Agglomerato Castellalto (Case Molino e Montecchia)
Planimetria Agglomerato Castellalto (Castelnuovo Vomano)
Planimetria Agglomerato Castellalto (Villa Zaccheo) vigente
Planimetria Agglomerato Pineto (C.da Casone)
Planimetria Agglomerato S. Egidio (Destra Tronto)
Planimetria Agglomerato Teramo (Piane S.Atto)
Planimetria Agglomerato Teramo (Travazzano)
Planimetria Agglomerato Teramo (Villa Pavone) vigente
Località: VASTO
Indirizzo: via Ciccarone, 98/E 66054, Vasto (CH)
Telefono: 0873 367519 – 0873 364049
L’area considerata, ricadente nella Provincia di Chieti, è strutturata negli agglomerati industriali di San Salvo (Comune di San Salvo), Vasto-Punta Penna (Comune di Vasto), Val Sinello 2 (Comuni di Gissi, Scerni e Monteodorisio) che possono essere considerati i più importanti del comprensorio, sia per dimensioni che per sviluppo industriale, nonchè Cupello (Comune di Cupello), Valle del Trigno 2 (Comuni di Celenza sul Trigno e Dogliola), Val Sinello 1 (Comuni di Casalbordino e Pollutri), Valle del Trigno 1 (Comuni di Fresagrandinara e Lentella), Guilmi, Roccaspinalvetri e Furci, quest’ultimi contituiti da piccoli agglomerati ubicati nelle zone interne del comprensorio e costituiti per lo più da aziende artigianali.
Di seguito si riporta la descrizione dei 3 principali agglomerati:
L’agglomerato Industriale di San Salvo è ubicato a un chilometro dal centro abitato di San Salvo, a sei chilometri da Vasto e a 80 da Pescara. Ha un’altezza media sul livello del mare di 30 metri.
Le principali infrastrutture di accesso all’agglomerato industriale sono il Porto di Vasto Punta Penna a 12 chilometri, il porto di Termoli a 20, il Porto di Ortona a 60 e quello di Pescara a 85.
Gli aeroporti di accesso sono quelli di Pescara a 83 chilometri e di Foggia “Gino Lisa” a 113 chilometri.
Il casello autostradale più vicino è quello di Vasto Sud a un chilometro sull’autostrada A14 Bologna -Canosa. Le strade di accesso sono costituite dalla SS16 Adriatica a un chilometro, la SS86 a 8,5 chilometri e la SP Trignina a 1,5 chilometri.
La stazione ferroviaria di riferimento all’area è la stazione di Vasto-San Salvo, ubicata a 4 chilometri sulla linea ferroviaria adriatica.
Le principali infrastrutture interne all’agglomerato industriale realizzate sono:
Le reti in esercizio per la fornitura di energia elettrica, gas metano, acqua potabile e acqua industriale in tutto l’agglomerato e le reti fognarie di acque bianche e nere in esercizio e confluenti all’impianto di depurazione.
Nell’agglomerato industriale di San Salvo ci sono numerosi stabilimenti aziendali.
L’agglomerato Industriale di Vasto Punta Penna è ubicato nel tratto prospiciente il promontorio di Punta Penna. Esso dista 0,5 chilometri dal Porto industriale attrezzato di Vasto Porto, 63 chilometri dall’aeroporto di Pescara, 120 km dall’aeroporto di Foggia “Gino Lisa”.
L’accesso più vicino all’autostrada A14 è il casello di Vasto Nord a 5 chilometri, mentre la SS16 è ubicata a 0,5 chilometri. La stazione ferroviaria più vicina sulla linea Adriatica è Vasto Porto a 0,5 chilometri.
Le infrastrutture interne all’agglomerato riguardano:
Le reti per la fornitura di energia elettrica in esercizio su tutto l’agglomerato, la rete di distribuzione del gas metano è in esercizio nella parte Nord dell’agglomerato, mentre è mancante nella parte sud. Le reti di acqua potabile e industriale sono in esercizio e distinte. Esiste infine la rete fognaria a servizio della zona nord della ferrovia, convogliata al depuratore, mentre non è stata completata la rete di raccolta a servizio della zona Sud caratterizzata dall’utilizzo di fosse biologiche.
L’agglomerato industriale presenta numerosi stabilimenti aziendali.
L’agglomerato Industriale di Val Sinello 2 (Comuni di Gissi, Scerne e Monteodorisio) è ubicato lungo la vallata del Fiume Sinello, a 20 chilometri da Vasto e a 60 da Pescara. Ha un’altezza media sul livello del mare di 100 metri.
Le principali infrastrutture di accesso all’agglomerato industriale sono il Porto di Vasto Punta Penna a 15 chilometri, il porto di Termoli a 40, il Porto di Ortona a 40 e quello di Pescara a 65.
Gli aeroporti di accesso sono quelli di Pescara a 63 chilometri e di Foggia “Gino Lisa” a 133 chilometri.
Il casello autostradale più vicino è quello di Vasto Nord sull’autostrada A14 Bologna -Canosa posto a circa 10 chilometri. Le strade di accesso sono costituite dalla SS16 Adriatica a 10 chilometri.
La stazione ferroviaria di riferimento all’area è la stazione di Vasto Lebba, ubicata a 12 chilometri sulla linea ferroviaria adriatica.
Le principali infrastrutture interne all’agglomerato industriale realizzate sono:
Le reti in esercizio per la fornitura di energia elettrica, gas metano e acqua potabile in tutto l’agglomerato e le reti fognarie di acque bianche e nere in esercizio e confluenti all’impianto di depurazione.
Tra le attività manifatturiere, il Comprensorio del Vastese presenta una marcata specializzazione nel settore della meccanica, dei mezzi di trasporto ed apparecchiature elettriche e nel settore del vetro.
Va anche evidenziato il sistema agroalimentare dell’area che è fortemente specializzato nella produzione e nella trasformazione di uva.
Norme Tecniche di Attuazione 1997
Planimetria Agglomerato Casalboldrino Pollutri
Planimetrai Agglomerato Celenza sul Trigno
Planimetria Agglomerato Cupello
Planimetria Agglomerato Dogliola
Planimetria Agglomerato Fresagrandinaria
Planimetria Agglomerato Guilmi
Planimetria Agglomerato Lentella
Planimetria Agglomerato Punta Penna Vasto
Planimetria Agglomerato Roccaspinalveti